E' il progetto del Comune di Palermo per la pubblicazione e condivisione degli Open Data in possesso dell'Amministrazione comunale.
In pratica, si rendono i dati delle amministrazioni pubbliche accessibili a tutti sul web, in formato aperto, senza restrizioni di copyright,
brevetti o altre forme di controllo che ne limitino l'utilizzo, l'integrazione e il riuso, seppur nel rispetto delle disposizioni previste dalla normativa
vigente.
I dati aperti, comunemente chiamati con il termine inglese Open Data anche nel contesto italiano, sono alcune tipologie di dati liberamente accessibili a tutti,
senza restrizioni di copyright, brevetti o altre forme di controllo che ne limitino la riproduzione.
Le Pubbliche Amministrazioni, in particolare, sono chiamate a pubblicare i dati in formato aperto al fine di dare concreta attuazione al principio
secondo il quale i dati prodotti dalle istituzioni pubbliche nell'espletamento delle loro funzioni appartengono alla collettività e, quindi,
devono essere resi disponibili e riutilizzabili. In questo modo viene incrementata la trasparenza degli organismi pubblici nonchè la
partecipazione e la collaborazione tra pubblico e privato.
Gli Open Data della Pubblica Amministrazione sono di grande utilità in quanto caratterizzati da affidabilità, imparzialità, completezza e
raccolta nel lungo periodo: pertanto costituiscono un servizio pubblico per il cittadino che può controllare in dettaglio l'operato dell'Amministrazione e,
per le imprese che intendono riutilizzarli, un'occasione di sviluppo in quanto consentono di sfruttarne il potenziale, contribuendo, così, alla crescita
economica e alla creazione di posti di lavoro.
La Giunta Municipale con Deliberazione n.252 del 13/12/2013 ha adottato le ”Linee Guida per le attività sugli Open Data della Città di Palermo”